Donazioni paypal

Donazioni paypal

Tutti quelli che possiedono, a titolo gratuito un sito internet o un blog, sanno quanto, molto spesso, sia difficile continuare a gestire la propria “attività” di blogger e quanto questa costi fatica. Sono infatti in molti a fare ricorso al sistema di donazione offerto e proposto da Paypal.

Prima di capire e parlare delle questioni fiscali legate all’argomento delle donazioni  ricevute con sistema PayaPal, Prima di passare ad esaminare la problematica fiscale relativa è importante capire cosa sia PayPal. PayPal è uno strumento usato nel commercio elettronico che fornisce all’utente un conto corrente virtuale, (che può essere collegato ad un conto reale oppure ad una carta di credito) e che permette di inviare e ricevere pagamenti tramite Internet in maniera sicura. Il conto PayPal,  a differenza di altri conti online, può essere usato anche per ricevere donazioni attraverso l’apposito strumento  “Donate”.  In questo modo, il visitatore che vuole fare una donazione non deve fare altro che cliccare sul pulsante e seguire le istruzioni offrendo così un compenso al blogger o chi altro esso sia, per il lavoro svolto e le informazioni divlugate.

Esaminando il problema dal punto di vista legale, possiamo dividere i casi in due gruppi:

  1. donazione considerata “libera” (ovvero senza limite di importo minimo);
  2. donazione intesa come contributo (intesa come compenso per l’attività svolta);

La differenza tra le due possibilità è molto lieve e proprio per questo occorre fare molta attenzione. Per fare una prima distinzione, possiamo dire che, se all’interno di un sito internet è presente anche la vendita di banner (come possono essere ad esempio i banner adsense), allora la donazione non può più essere intesa come libera ma come contributo in quanto la natura stessa generale del sito è commerciale.

Per tutti gli altri casi dove la donazione è considerata libera, l’utente non alcun obbligo fiscale circa l’apertura di una partita iva o la dichiarazione degli stessi nel modello 730 o Unico.

Per quanto riguarda l’aspetto fiscale delle donazioni libere si deve far riferimento alla legge n. 286 del 24 Novembre 2006  (che stabilisce i parametri per le imposte sulle donazioni) e alla circolare n. 3 del 22 gennaio 2008 dell’Agenzia delle Entrate che stabilisce che sulle donazioni di modico valore non viene applicata alcuna imposta. Per tutte le altre donazioni definite, come detto, di natura commerciale, devono essere applicate le norme relative ad un’attività pubblicitaria e/o professionale.