Le regole da seguire per aprire un’attività – parte seconda – brainstorming

Le regole da seguire per aprire un’attività – parte seconda – brainstorming

Zero: Brainstorming

Una parte di solito non menzionata, ma per qualsiasi sicurezza bisogna avere sempre delle alternative scartate, è chiaro che è da qui che nasce tutto.

Carta, penna, amici ed internet aiutano molto in questo punto che è molto più complicato di quello che sembra, non importa se siete già sicuri di quello che volete fare, senza una concreta analisi iniziale ogni successo è un terno al lotto.

Prendiamo un foglio ed incominciamo a scrivere:

  • Le idee generali, ovvero i percorsi che potreste sentirvi adatti a fare, molto generali e pochi, al massimo 3, sarà il vostro foglio generale.
  • Appenderlo al muro (non è uno scherzo e non è da matti, è buona pratica per un brainstorming serio).
  • Prendere 3 fogli, ed ad ognuno di questi dare il titolo del percorso.
  • Appenderli al muro in orrizzontale tra di loro, in modo di lasciare spazio sotto.
  • Lasciare la quei fogli per almeno 3 mesi.

Sviluppiamo le idee:

  • Cerchiamo su internet percorso per percorso i servizi e le opinioni della gente.
  • Scriviamo i punti chiave nei fogli dei percorsi, le nuove idee nel foglio generale.
  • Finita un analisi “preliminare” che di solito è sempre fatta nel web, incominciamo a fare noi le domande, forum e commenti nei post sono un ottima opportunità.
  • Nel mentre della ricerca su internet, impariamo chi sono i nostri amici, ovvero guardiamo le loro qualità e le loro pecche, ad esempio una persona potrebbe non aver una comunicazione cordiale, oppure potrebbe avere un risvolto autoritario, oppure potrebbe averne una ingenua che però attrae sempre l’attenzione e presta fiducia.
  • Capita la comunicazione è facile capire le potenzialità, poichè nella vita molto spesso attraverso il rapporto con gli altri, e alla maniera, si sviluppano delle doti e delle discrepanze.
  • Capite le potenzialità chiedete consiglio in base alle doti, chi può identificare i problemi, chi ha inventiva, chi sa portare terra terra un problema, chi sa risolvere una disputa con logica, chi con la dialettica eccetera; questo vi farà capire cosa dovete sviluppare in voi, ne fa uscire i problemi dei percorsi, apre nuove strade e ne chiude altre.
  • Capite le pecche invece, chiedete consiglio a chi meno di fiducia mirando al targhet del vostro percorso e come farebbe lui per soddisfarlo, chiedento un consiglio su una cosa di cui l’amico non è dotato, in questi casi una persona può arrivare a far cadere il mondo sulle sciocchezze che però noi non avremmo mai capito, come può far apparire delle idee tanto geniali quanto semplici. Ricordate però di moderarvi alle risposte.
  • Ovviamente si scrive tutto sui fogli.
  • Partire con le millestones, ovvero cercate di capire i punti dei vostri percorsi che possono esser a se stanti, ovvero dei punti nei quali si raggiunge un obiettivo e se ne incomincia un altro.
  • Scritte le milestones pensiamo alle cose più banali ma necessarie: la ricerca di finanziamenti e per cosa; parlare con un commercialista delle idee da sviluppare e chiedere un consiglio pratico sulle agevolazioni e problemi; la ricerca e costo degli elementi necessari, risorse materiali, non materiali, risorse umane;
  • aggiornare i fogli e ripetere per un po’ di volte tutti i punti.

Quello che dovrete avere in finale:

  • Aver perso minimo 3 mesi.
  • Aver tappezzato il muro.
  • Il foglio generale è in formato A4x4.
  • I 3 fogli sono 9.
  • Tutti i fogli sono pieni e disordinati come gli appunti di un fisico o la multa di un carabiniere.
  • Siete pronti per scegliere.

Scelto se il percorso è quello giusto, abbiamo anche una bozza di quelle che saranno le milestones per raggiungerlo,

quindi procediamo sul serio ora: Le regole da seguire per aprire un’attività – parte terza – studio del mercato