Continua da : Scrivere un Curriculum vitae formato europeo (2a parte)
E’ indispensabile, inoltre, specificare, le capacità e competenze sociali, cioè la capacità di instaurare rapporti di lavoro professionali, l’abitudine a lavorare in team, la “qualità” nel ricevere e fornire informazioni, di adattarsi a nuove situazioni, di risolvere le problematiche più variegate. Tali competenze sono la dimostrazione di come alcune attitudini/capacità possono acquisirsi non solo in ambienti di lavoro ma anche nel rapporto con gruppi, associazioni, famiglia, amici, parenti etc.. . Alcuni di questi esempi dimostrano, anche, le capacità e competenze organizzative che hanno, per molti datori di lavoro, un ruolo davvero importante, alle volte decisivo, nella scelta del candidato.
Altrettanto decisive risultano, ai fini della valutazione finale, le descrizioni sulle competenze informatiche e artistiche del candidato: le prime vanno descritte accuratamente mettendo in risalto il livello complessivo (con molta obiettività), indicando i sistemi informatici conosciuti, i programmi in cui si è maggiormente competenti, l’eventuale utilizzo di posta elettronica, la capacità e il grado di utilizzo della rete internet, eventuali conoscenze di programmazione, di linguaggi informatici e di legislazione a tema; per quanto concerne le seconde competenze, quelle artistiche, è necessario elencarle solo se prettamente inerenti la figura lavorativa richiesta, spiegando abilità (nel modo più dettagliato possibile) e motivazioni.
In questa sezione è utile, inoltre, specificare eventuali hobby, sport praticati, patenti di guida (indicare data ed ente che ha effettuato il rilascio del documento).
Ulteriori Informazioni
Ulteriori informazioni (iscrizioni ad albi professionali, cariche, incarichi a livello associativo e politico, sociale)
Allegati
in questa sezione è possibile allegare certificati, articoli e/o altro che attesti o confermi qualsiasi informazione presente all’interno del curriculum vitae (facoltativo).
Piccoli accorgimenti
Alcuni, piccoli, accorgimenti possono essere considerati importanti da seguire, anche dal punto di vista grafico:
- innanzitutto è meglio utilizzare la forma in prima persona,
- salvare il file con nome e cognome del candidato ( es: MarcoRossi_CurriculumVitaeEuropeo),
- utilizzare il Font Verdena se il curriculum deve essere visionato in formato digitale o il Times new Roman se in formato cartaceo.
- fondamentale è, inoltre, evidenziare in grassetto le parti decisive 7rilevanti: spesso alcune informazioni, inserite opportunamente al posto e nel modo corretto, possono “spingere” il colloquio o la selezione in una direzione ben precisa!