Gli articoli online sono un ottimo strumento per condividere informazioni e idee, promuovere le proprie attività e la propria filosofia. Imparare il mestiere di articolista è un processo semplice, ma che potrebbe richiedere un po’ di tempo. È fondamentale ricordare, comunque, che tali consulenze sono estremamente richieste ma notoriamente poco retribuite, tutto dipende dalla testata per cui si scrive. La tariffa è stimata su 0,01 euro a parola e di solito è il webmaster a fissare il numero minimo di parole che comporranno lo scritto, solitamente le richieste sono di testi non troppo lunghi: dalle 350 alle 1000 parole.
Capire il genere
È fondamentale ricordare che gli articoli che vengono pubblicati online devono essere in grado di fornire consigli utili, approfondimenti, interviste, recensioni di prodotti in relazione alle tendenze in voga per la nicchia di riferimento. Il primo passo per diventare articolista, quindi, consiste nel fare una lista degli argomenti su cui si è più esperti: hobby, viaggi, professionalità derivate da esperienze lavorative, sport, la cura degli animali, fino a suggerimenti utili di vario genere. Una volta elencati i possibili argomenti è necessario definire delle categorie specifiche. Un buon articolista per il web dovrebbe potersi adattare a qualsiasi richiesta e quindi riuscire a spaziare in qualsiasi argomento gli venga proposto. Diventare articolista, infatti, non è particolarmente difficile e non richiede specifiche competenze se non di sapersi adattare e saper recuperare informazioni utili a creare un buon contenuto.
Per diventare un buon articolista è consigliabile avere, per lo meno, una prima infarinatura sui principali CMS nel mercato: Joomla, Drupal e WordPress e nelle modalità di pubblicazione dei contenuti di ognuna. In particolare è fondamentale conoscere gli elementi principali da inserire in un articolo.
Strutturare l’articolo
Tipicamente, un articolo efficace presenta una struttura standard, per questo i CMS di cui sopra strutturano l’applicazione in differenti fasi:
Il titolo
Al titolo è affidato il compito di far capire immediatamente l’argomento trattato e di invogliare alla lettura dell’articolo: è quindi un elemento molto importante a cui dare particolare attenzione. Per la sua evidenza grafica, il titolo balza subito agli occhi e deve quindi dare un’idea di ciò che è contenuto nella pubblicazione. Deve inoltre facilitare il lettore nella ricerca di una determinata notizia, per cui deve essere chiaro e accattivante nello stesso tempo, contenere tutte le informazioni necessarie per illustrare l’argomento facendo attenzione a presentarle in modo originale. La scelta solitamente viene fatta ad articolo concluso, quando sono ben chiari tutti gli elementi presenti nel testo. Per attirare l’attenzione del lettore il titolo deve essere in grado di coinvolgere emotivamente, per questo diventare articolista significa anche saper scegliere titoli caldi in grado di suscitare sentimenti ed emozioni. Tra i titoli caldi più diffusi in rete troviamo quelli cosiddetti “gridati” pensati per incuriosire gli utenti del web.
La descrizione
La descrizione o abstract è la parte che viene letta per prima ed è fondamentale per convincere il lettore a proseguire la lettura: in questa sezione un articolista deve essere in grado di descrivere con una o due frasi l’argomento dell’articolo. Le tecniche più diffuse sono quelle di scegliere di cominciare la narrazione in maniera sorprendente, accattivante e semplicemente informativa. In ogni caso questa sezione serve ad introdurre il lettore nell’argomento in modo vivace e coinvolgente. La descrizione degli articoli pubblicati online, viene appunto visualizzata nella fase di ricerca attraverso i motori, e devono essere in grado di attirare la loro attenzione.
L’articolo
È consigliabile descrivere sempre, all’inizio dell’articolo, con poche frasi perché è importante il contenuto per i lettori in modo da far comprendere perché dovrebbe essere letto. Serve a far capire al lettore di cosa si vuol parlare e lo si prepara a ricevere il messaggio finale. Nella parte centrale dell’articolo vengono esposte le informazioni in modo semplice e chiaro facendo particolare attenzione all’utilizzo delle parole chiave in modo corretto in modo da focalizzare l’attenzione sui concetti fondamentali dell’argomento trattato.
Le categorie e i tags
Nella fase conclusiva della redazione di qualsiasi contenuto destinato al web è necessario definire la categoria dell’argomento trattato, in modo da mantenere un certo ordine all’interno del sito facilitando la ricerca da parte degli utenti e, nello stesso tempo, l’indicizzazione da parte dei motori di ricerca. Anche la definizione dei tags è un momento conclusivo fondamentale: la redazione di un contenuto completo di tag rende possibile l’ottimizzazione nella ricerca dell’articolo.