Il mercato del lavoro nascosto

Il mercato del lavoro nascosto

Per riuscire a trovare lavoro non dovremo rifarci solo alle fonti ufficiali o agli annunci in risalto, ma dobbiamo andare a cercare la dove gli altri non vanno, prendendo in considerazione gli annunci proposti dalle medie e piccole imprese, che offrono impieghi e mansioni non tradizionali e tipi di impieghi che non debbono necessariamente prevedere il “posto fisso”. Mentre nella parte visibile del mercato del lavoro si trovano tutte quelle professioni tradizionali, conosciute da tutti, nella parte non visibile si trovano le professioni nuove e poco conosciute.

 

Considerate questo rapporto: mentre le professioni definite classiche, ammontano a  qualche centinaio, quelle di cui non sappiamo, a volte nemmeno l’esistenza, sono più di 10.000.

 
Un errore che spesso commette chi è alla ricerca di lavoro è quello di candidarsi presso le grandi aziende, non sapendo, che queste ultime, commissionano parte della loro produzione a piccole aziende satelliti. Poche sono le persone che inviano la propria candidatura presso piccole aziende, pensando, in modo sbagliato, che chi ha un numero elevato di dipendenti cerca più personale.

 
Così non è, e spesso è proprio la piccola azienda a offrire ottime opportunità di lavoro e di carriera. Spesso queste aziende non mettono in risalto i loro annunci, le opportunità di lavoro non vengono pubblicate sui giornali e quindi la ricerca del personale passa attraverso canali informali.

 
Un consiglio veramente utile e da seguire sempre è quello di indagare nel mercato del lavoro nascosto, perché  permette di farsi un’idea precisa delle occasione lavorative nella zona in cui ti piacerebbe lavorare.

 
Certo essere assunti con un contratto a tempo indeterminato da un’azienda, ottenendo il tanto sognato “posto fisso”,  resta il sogno di tutti, però bisogna sapersi adattare, accettando forme di contratto più flessibili, che vadano incontro ai bisogni produttivi dell’azienda.

 

Riassumiamo quanto detto fino ad ora in tre presupposti chiave, da tener presente per scoprire cosa il mercato del lavoro offre, sia nella parte visibile sia in quella nascosta, è necessario quindi:

  • svolgere un’attenta attività di ricerca;
  • ampliare la rete di contatti, interagendo anche con i canali informali;
  • infine, adattarsi a nuove forme di lavoro e di contratto.