Solo un altro blog targato wordpress è stato installato nella grande rete internet. Adesso, tocca a voi, iniziare a riempirlo e personalizzarlo secondo le proprie esigenze. Il punto di partenza è sempre dalla bacheca, collegandosi con il nome utente e la password scelti in fase d’installazione. Da qui è possibile iniziare, aggiungendo degli articoli. Fare clic su Articoli e poi su Aggiungi nuovo. Due i campi obbligatori da riempire, il titolo, si consiglia di non superare le 60 parole; e il contenuto, da inserire tramite un editor sia visuale che in html, quest’ultimo fondamentale per inserire delle porzioni di codice. L’editor visuale non differisce quasi in nulla da un qualsiasi elaboratore di testi.
Dopo il form del titolo c’è un piccolo upload, che consente di caricare e inserire immagini, video, audio e media, facendo clic sulla rispettiva icona. Dal computer (si può caricare un file fino ad un massimo di 10 MB) oppure da un url di provenienza, in altre parole un indirizzo web esterno (nota: nel caso di audio/video comparirà solo un link alla risorsa!). Invece i media, sono sempre i tre elementi sopra citati, ma già caricati sullo spazio web dall’omonima sezione media presente nella colonna a sinistra.
Queste azioni, sono compiute da wordpress tramite l’uploader flash, in caso di problemi, con un clic, è possibile provare in alternativa l’upload tipico fornito dal browser.
Ogni articolo deve essere associato ad una categoria, di default se non è selezionato questo parametro, verrà attribuita la “senza categoria”. Cliccare su una casella affianco al nome per sceglierne un’altra oppure cliccare su aggiungi una nuova categoria. Subito sotto il box delle categorie, si trova il Tag articolo, un tag è un’etichetta, più specificatamente una o più parole chiave che consentono al lettore, facendo clic su una di esse, di trovare tutti gli articoli che hanno tra i tag quella key. Ogni parola deve essere separata dalla virgola.
E’ possibile decidere di salvare l’articolo come bozza, vederne un’anteprima, pubblicarlo immediatamente o programmarlo ad un giorno e ad un orario successivo.
Tornando alla sezione media è così struttura. La libreria, contiene tutte le immagini, le foto e i video caricati, dove è possibile visualizzare, cancellarli definitivamente o modificarne le informazioni contenute. Il filtro per data e il modulo di ricerca, consentono di trovare più facilmente il media. Da aggiungi nuovo, tramite l’upload del browser è possibile caricare nuovi contenuti multimediali.
Ciò che è stato descritto in questa guida è solo un punto d’inizio per cominciare a riempire il blog di contenuti originali.