Configurazione
La configurazione scelta durante la procedura d’installazione di Joomla è quella base, composta dal titolo del sito, il nome utente e la password per accedere all’area amministrativa e l’indirizzo e-mail per eventuali notifiche. Da configurazione globale è possibile personalizzare le impostazioni di Joomla.
Nel primo riquadro è possibile inserire/modificare il nome del sito; sospenderlo temporaneamente (sito off line) con relativo messaggio ed altre opzioni.
Si consiglia per evitare problemi di cancellare il contenuto della configurazione metadata, riguardante la descrizione, le parole chiave del sito, poiché questa verrebbe duplicata per tutte le pagine del sito.
A destra c’è il più importante del box, la configurazione seo. Questa potrà migliorare sensibilmente il posizionamento delle vostre pagine. Tre i parametri a disposizione: Friendly url per i motori di ricerca; utilizza il mod_rewrite; aggiungi il suffisso agli url. Da notare che dalla serie 1.6,sono state introdotte altre novità di minore rilevanza.
Questi parametri consentono di trasformare un url dall’indirizzo incomprensibile, ad esempio:
www.tuosito.est/index.php?option=com_content&view=article&id=1:nome-articolà&catid=7&Itemid=101
in un indirizzo url “amico dei motori di ricerca”: www.tuosito.est/index.php/ 9-prova/2-nome-articolo
Attivando il mod_rewrite verrà escluso il suffisso /index.php
Mentre abilitando il suffisso agli url, verrà aggiunto alla fine dell’indirizzo l’estensione .html
Molto importante, prima di attivare il mod_rewrite rinominare il file htaccess.txt in .htaccess
Inoltre nel caso ci siano dei problemi di errori al server, commentare e de commentare le seguenti righe:
Commentare:
Esempio: Options +FollowSymLinks
Diventa: # Options +FollowSymLinks
Decommentare:
Esempio: # RewriteBase /
Diventa: RewriteBase /
Ricordarsi di salvare i cambiamenti, cliccando sul pulsante Salva.
Infine, in questa piccola guida dedicata ai principianti che si stanno avvicinando al mondo di Joomla, diamo un consiglio di configurazione avanzata.
Nel malagurato caso che il webmaster dimentica la password, la procedura di recupero è diversa rispetto ad altri siti web che hanno un’area riservata. Nella serie 1.5 (ndr in quelle successive questo bug è stato risolto) la password dell’amministratore si può recuperare esclusivamente accedendo al phpmyadmin, selezionando la cartella jos_users (o qualsiasi altro prefisso scelto durante il wizzard) e poi su “mostra”, individuare il nome utente: admin e sostituire quel codice incomprensibile di lettere e numeri, che poi è un codice mah-5 con un altro generato on line. Questo è un generatore automatico, inserite la password e cliccare su generate, copiate e incollate il codice nel campo password della tabella e poi salvate. D’ora in poi quando volete accedere all’amministrazione, inserirete l’username (mentre che ci siete potete modificarne anche il nome utente) e la nuova password ottenuta dal generatore.