GiGroup allo studio della riforma Fornero

GiGroup allo studio della riforma Fornero

Per quanto riguarda la riforma del lavoro, ovvero la Fornero legge 92/2012, sono arrivate tante novità, certo non tutte sono state accolte nel giusto modo dai tanti lavoratori, ma a quanto pare, a venire incontro alle tante figure, sembra che sia stato messo a disposizione un particolare strumento dedicato proprio ad aziende e vari candidati, con lo scopo di monitorare l’impatto che tale riforma ha creato sul mercato del lavoro stesso.

Stiamo parlando dell’Osservatorio creato dalla nota agenzia per il lavoro GiGroup, una delle più gettonate, che con il tempo sta facendo registrare una grande crescita, merito anche della sua dislocazione con sedi in tutt’Italia.

Tale Osservatorio è nato a settembre, ma da poco tempo è diventato operativo sotto tutti i punti di vista, persino online, grazie alla nascita del sito web osservatorio.it, il quale si farà portavoce nell’inserimento costante di dati relativi alle varie indagini di mercato svolte.

Ma andiamo nel dettaglio, perchè molti sicuramente sanno cos’è la GiGroup, ovvero un’azienda, che detta in parole semplici, si occupa di fornire lavoro ai cittadini, una di quelle aziende in cui l’utente va, consegna il suo curriculum, si iscrive e resta aggiornato, naturalmente in tutta Italia ce ne sono tantissime, ma la GiGroup sembra essere una delle migliori, riuscendo ad offrire un servizio ottimo per i propri utenti e un’assistenza di tutto rispetto.

A tal proposito, come dicevamo in precedenza, è proprio grazie alla GiGroup che è stato creato l’Osservatorio, il quale si presenta un vero e proprio strumento operativo, con lo scopo di andare a monitorare in modo continuo e costante, tutti gli effetti che la riforma Fornero sta causando e causerà sul mercato del lavoro.

Tra le altre caratteristiche, ci teniamo a sottolineare che esso sarà in grado anche di stringere un bel rapporto con aziende ed intermediari, i quali potranno tranquillamente andare a proporre dei miglioramenti che potrebbero essere effettuati nel tempo.

A partecipare a tale Osservatorio, ci saranno anche imprenditori, manager, quindi liberi professionisti, i quali andranno a fare una valutazione completa anche sull’impatto di tutte queste nuove norme introdotte, ma in particolar modo soffermandosi su:

  • L’inserimento in azienda
  • La questione della flessibilità in entrata
  • La contrattazione di secondo livello
  • Gli ammortizzatori sociali
  • Le politiche attive

Insomma i temi caldi saranno tanti come potrete notare, tutti da affrontare e studiare attentamente, verranno svolte quotidianamente delle attività specifiche da tutti i membri dell’Osservatorio, i quali saranno sotto la supervisione del Comitato Scientifico, formato da grandi esperti del settore, i quali potranno valutare il lavoro svolto e se ce ne fosse bisogno, anche di apportare eventuali migliorie, affinche tutto proceda per il verso giusto e si possano avere risultati quanto più vicini alla realtà.