Cercare articolisti per il proprio sito

Cercare articolisti per il proprio sito

Un articolista non è solo una persona che scrive per il proprio sito o blog, è un lavoratore prevalentemente autonomo che si occupa della gestione e dell’affidabilità di un sito stesso attraverso la comunicazione indiretta con gli utenti.

Oltre a questo un bravo articolista si può occupare (e deve conoscere) la scrittura seo frienly (orientata ad aumentare l’indicizzazione per i motori di ricerca, ma non a caso!) e la scrittura user friendly (con questo termine non voglio riferirmi al fatto che sia bella per l’utente, ma che una volta impostato un obiettivo riesca attraverso le parole scritte, alla struttura ed al layout, a far fare una determinata azione ad una buona percentuale di lettori).

Queste tematiche sono descritte senza dettagli appositamente, si tratteranno in futuro poichè sono conoscenze molto avanzate e meritano una discussione approfondita.

Come valutare se un articolista è affidabile

  1.  Le promesse che fa le mantiene
    es: il 70% degli articolisti con i quali ho avuto a che fare hanno avuto problemi di salute, di famiglia, di internet e impegni critici improvvisi. Tutto prevalentemente in situazioni di ricerca particolari per le quali si mirà esclusivamente alla velocità (ed il posto è stato assegnato per questo).
  2. Controlla il testo prima di inviarlo
    es: la presenza di errori ortografici banali è sinonimo di scrittura poco seria, i testi valgono quanto il caso li fa valere.
  3. Non guadagna parole
    es: spesso si trovano frasi scritte al 50% rindondanti, frasi con significati ripetuti, domande inutili, ecc. Concludere con 50 parole in meno un testo significa maggiore serietà in questi casi.
  4. Rispetta le condizioni iniziali senza perdite di tempo
    credo il problema da me più odiato e il più diffuso, se dovessi scrivere 3 mail al giorno a chiunque lavori per me/ con me/ collabori .. non farei altro che mandare email. I pagamenti ed i prezzi, le modalità di pagamento, i requisiti, ecc. ormail sono le basi da conoscere, sono da leggere ed interpretare. Si può e si deve comunicare, ma non si può per ogni commissione da 200 euro scambiarsi 15 email, credo sia comprensibile da chiunque lavori.

Capacità e competenze non rientrano nei termini di affidabilità, in quanto variano da situazione a situazione.

Consigli per la selezione

  1. Creare vari annunci nel web, tutti nello stesso periodo
  2. Mai “cercare” un writer ed attendere proposte, bisogna capire che si sta offrendo un lavoro e dovete essere voi a decidere, si cambiano le regole solo in casi particolari (richiesta di una persona che preferite alle altre oppure in caso non ci siano risposte)
  3. Fissare sempre una scadenza per poter valutare più persone
  4. Chiedere sempre di lavori precedenti ed eventualmente dimostrazioni
  5. Un’eventuale domanda sulle specifiche per il pagamento sono giuste, ma se aumentano senza essere brevi e concise spesso significa che la persona farà perdere tempo
  6. Evitare giri di parole, specificare sempre:
    1. chi siamo, con riferimenti perchè l’utente si possa arrangiare a cercare informazioni su di noi
      es: azienda
    2. quanto si paga, come si paga, se ci sono alternative
      es: pagamento anticipato ogni 100 euro via bonifico bancario, non accetto altre forme di pagamento
    3. cosa si vuole comprensivo di eventuali referenze per capire
      es: testi per comunicati stampa, scritti in maniera seo, devono avere 1 linka l sito principale ed uno alla pagina rifferita per contatto privato, un esempio per noi accettabile è come quello presente a questi link: comunicatistampa.lavorareonline.org/articolo.html
    4. cosa vogliamo, cosa valutiamo
      es: richiesta massima serietà, testi esclusivamente originali con lunghezza minima 500 parole, richiesta capacità di ottimizzazione per le parole di ricerca inerenti
    5. contatti e modi di contattare
      nb: questa parte deve essere seria, avere il contatto come ad esempio [email protected] (è inesistente) dimostra serietà e da la possibilità all’utente di verificare chi sei, meglio ancora sarebbe il contatto email aziendale, ma mai utilizzare tiscali o quant’altro (anche gmail, per quanto serio, non ha paragone).

Esperienze personali

Personalmente sono abituato a seguire questa scaletta, in maniera obiettiva e poco flessibile:

  • scrivo un annuncio in vari siti e forum, generalmente minimo 5
  • fisso una settimana per vedere chi risponde
  • tra quelli che mi rispondono savo eccezioni particolari scarto quelli sconosciuti (poichè dalle mie esperienze chi ad esempio scrive con 15 messaggi è uno che al 90% ti darà noie)
  • c’è chi chiede articoli di prova, io preferisco che scriva direttamente e per un tot di tempo guardo attentamente quello che fa, principalmente errori, ritardi, copie e comportamento in genere

Si possono usare anche servizi come copyscape.com per vedere se i testi scritti sono originali, poi insomma.. partendo prevenuti dalle esperienze passate si capisce a naso, sono in pochi quelli seri.

Agenzie

Non sono abituato ad utilizzare servizi di agenzie esterne,  ma (specialmente per testi specializzati) possono essere molto utili in quanto si trovano writer specializzati, sarà inoltre compito dell’agenzia fare una selezione e risolvere tutti i possibili problemi descritti prima. Chiaramente i costi possono essere più elevati.

Le agenzie conoscute in rete sono:

  • articoliinvendita.net
  • scribox.it

 

Nel prossimo articolo offrirò uno spunto su una tabella da utilizzare per i prezzi.