Affiliazione Lavoro Careerjet – Pay per Click

Affiliazione Lavoro Careerjet – Pay per Click

Un Sistema di affiliazione molto carino e con abbastanza libertà, CareerJet è un master a livello mondiale per il lavoro.

Come ben si sa gli annunci di lavoro come publicità sono quelli migliori, non rovinano la visibilità e la leggibilità di un sito e per l’utente medio sono sempre interessanti, anche quando ha già un suo lavoro.

Diventa un affiliato Careerjet

LavorandoOnline.com è attualmente affiliata a CareerJet e visto che abbiamo già fatto tutto il percorso vi dirò anche pregi e difetti (opinioni personali) e qualche risposta a delle domande che abbiamo dovuto chiedere visto la scarsità di informazioni che c’è in giro.

Ovviamente ci sono i pregi ma ci sono anche parecchi difetti e seppur per me controproducente ci tengo che ci siano idee chiare.

careerjet

Come si descrivono.

Careerjet è un motore di ricerca in cui sono indicizzate un’enorme quantità di offerte di lavoro provenienti da tutto il mondo. Careerjet dirige traffico verso il sito in cui le offerte sono originariamente pubblicate (siti web dedicati al lavoro, aziende di reclutamento, ecc.), e guadagna sulla base di un sistema di pagamento di pay per click e ad asta.

Voglio incominciare direttamente con i difetti.

Innanzitutto Careerjet per quanto si cerchi non espone direttamente il dettaglio delle affiliazioni, cosa che ad essere onesti puzza non poco, sono leader nel mercato del lavoro e per questo devono adoperare strategie di marketing, devono conoscere bene le strategie di progettazione per attirare a se gli utenti e cosi stabilirsi nel mercato.

A mio parere non può essere una dimenticanza, anzi è una strategia vera e propria per acquisire un target di utenze, i piccoli siti e network sugli annunci di lavoro, il perchè però è un po’ vago. Certo che quelle 4 regole generali che quasi ti obbligano a registrarti per saperne di più non possono essere dettagliate in altro modo che chiedendo, inviando email e ricevendo ancora risposte ambigue.

Nel 2010 le cose stanno così, che sia google o che siano altri sistemi di affiliazione, il gioco è vago e pur trattandosi di soldi fanno quasi sembrare legale offrire un servizio retribuito senza dar la possibilità di sapere come quanto e cosa (senza parlare dell’obbligo, almeno morale, di sapere perlomeno che esista qualcuno che controlli che non ci siano brogli, non è difficile immaginare su tantissimi affiliati cosa vorrebbe dire non calcolare 5 centesimi al giorno per ognuno, esattamente quello che succedeva con le banche e che comunque non viene prevenuto).

Un secondo difetto da non poco conto è la retribuzione, che avendo chiesto viene risposto con la parola commissione, anche qua detta con frasi di un significato un po’ sfuggente.. Il massimo che se ne riesce ad ottenere è la frase: Le commissioni sono del 30% sul costo pagato dal recruiter a Careerjet per ogni singolo click,
che varia all’incirca tra 0.03 e 0.10 euro.

Un terzo punto, di pura opinione personale è la questione dei banner, anche dopo un’opportuna email sulla conferma che il click sul banner è retribuito mi viene confermato, quello che non capisco è come mai un annuncio termina con un campo php dell’id dell’affiliato e il banner invece è un link diretto.. Altri metodi? Perchè sono diversi?

Il quarto ed ultimo punto sta sempre nel fatto della disinformazione, utilizzano sistemi di cookie per tener traccia di una persona che si registra dopo dal vostro sito? Se no è completamente inutile, 1 persona su 100 si registra direttamente senza neanche far un giro attorno.. informazioni lasciate al caso?

Voglio concludere con i pregi.

Questo sistema lascia abbastanza spazio all’affiliato, non ha regole ferree come può avere google e come descritto dal loro sito: “Hai la più ampia libertà sia nel decidere quali tool Careerjet inserire e dove e come aggiungerli, e sia in merito sulla tipologia di offerte da indirizzare in relazione agli utenti del tuo sito.”

Un esempio è LavorandoOnline.com, qui è implementato un lettore automatico di feed attraverso la piattaforma opensource WordPress, integrato con lo stesso sito ed i suoi annunci come sezioni divise.

Questo, ovviamente ho chiesto, è possibile farlo, come anche è possibile sviluppare un paid to write con un JobBox.

Terzo punto è possibile integrare con CareeerJet direttamente con adsense, sono da specificare due possibili opzioni:

  1. Puntare direttamente l’annuncio al link diretto
  2. Passare attravarso una pagina intermedia con i propri annunci di adsense

Ultimo punto: il supporto risponde in tempi buoni (relativamente a molti altri).

Conclusioni.

A questo punto puoi Diventare un affiliato Careerjet e provare tu stesso, in ogni caso gli annunci rimangono interessanti e in questo sistema non ci sono possibilità che possano venir pubblicati i classici banner o link o popup che per attirare l’attenzione della persona cercano (e ci riescono) di impedire la lettura del sito (implicitamente dedicato alla rovina a mio parere del sito html.it ed a tanti altri).

Plus: LavorandoOnline.com Sta sperimentando questa affiliazione, è ovvio che le vere conclusioni potremmo tirarle alla fine 🙂

Un secondo difetto da non poco conto è la retribuzione, che avendo chiesto viene risposto con la parola commissione, anche qua detta con frasi di un significato un po’ sfuggente.. Il massimo che se ne riesce ad ottenere è la frase: Le commissioni sono del 30% sul costo pagato dal recruiter a Careerjet per ogni singolo click,che varia all’incirca tra 0.03 e 0.10 euro.

Un secondo difetto da non poco conto è la retribuzione, che avendo chiesto viene risposto con la parola commissione, anche qua detta con frasi di un significato un po’ sfuggente.. Il massimo che se ne riesce ad ottenere è la frase: Le commissioni sono del 30% sul costo pagato dal recruiter a Careerjet per ogni singolo click,che varia all’incirca tra 0.03 e 0.10 euro.

Vorrei comunque far notare che è una delle affiliazioni che lascia molte libertà