Il Serach Engine Optimization (SEO) Copywriter è una figura fondamentale nella società attuale in cui tutto gira intorno ad internet. In sostanza ricopre il ruolo di amministratore e programmatore di contenuti testuali per siti o blog, caratterizzati dal fatto di essere ottimizzati per gli utenti e per i motori di ricerca. Per quanto riguarda gli utenti, il SEO Copywriter ha il compito di rendere i testi leggibili e pregni delle informazioni che riguardano l’argomento trattato. Per i motori di ricerca, invece, il testo deve rispondere a criteri particolari in modo tale che lo spider del motore sia in grado di indicizzare in modo approfondito il sito favorendone il posizionamento. Il Copywriter, quindi, si occupa della redazione di contenuti ottimizzati, ovvero con la presenza di determinate keywords che serviranno a far risalire il sito nei risultati di ricerca dei principali motori.
Il corretto uso di parole chiave è un metodo efficace di internet marketing: un sito web che mira ad un buon posizionamento sui motori di ricerca deve contenere le parole chiave e le frasi più popolari ricercate dagli utenti che appartengono al target a cui abbiamo deciso di riferirci.
7 regole fondamentali per il SEO Copywriter
Di seguito i passi fondamentali l’attività di SEO Copywriter:
- La prima cosa da fare è ricercare di siti web che trattano argomenti simili a quelli che si intendono trattare per verificare quali siano le parole chiave utilizzate o le frasi più comuni.
- Se è stato definito un target di riferimento sono disponibili tool di Google in grado di individuare le parole chiave più ricercate per l’argomento specifico. Tra gli strumenti più interessanti lo troviamo su Google AdWord in cui è possibile scegliere dal menù laterale la categoria di riferimento oppure digitarne una a scelta per analizzare le ricerche online. Scegliamo, per esempio il tema finanza tra le categorie predefinite e scopriamo che le parole chiave maggiormente ricercate sono: FOREX, MASTERCARD, ecc. Con lo strumento di Google è possibile analizzare un ulteriore fattore importante: la concorrenza. Al momento della scelta sarà necessario pesare la popolarità con la concorrenza: nel caso in esame decidiamo di scegliere la parola MASTERCARD.
- È possibile prendere le prime parole chiave presenti nella lista ed includerle nel tag del titolo, dell’intestazione, nei meta tag per le descrizioni e nel contenuto vero e proprio del sito web. Questa è una fase importantissima, in quanto da questo dipende l’efficienza dei ragni lanciati dai motori di ricerca. Nella preparazione dei contenuti la regola informale è quella di diffondere le parole prescelte per non più del 3% dell’articolo.
- Una volta scelte le parole chiave per il sito, è possibile utilizzare lo stesso strumento per le parole secondarie, scegliendo tutte quelle ad esse correlate.
- Creare una scaletta di articoli da inserire nel sito in modo da consentire la definizione della struttura di base del sito nonché l’identificazione delle parole chiave, della descrizione, del titolo del sito e dei titoli di ogni post in modo che siano tutti rispondenti alle richieste SEO.
- Inserire l’articolo nel sito tenendo conto delle regole SEO: esistono innumerevoli tool gratuiti che facilitano l’operazione, nonostante ciò basta una basilare conoscenza del linguaggio HTML per riuscire, comunque, ad orientarsi in questa strategia di marketing online.
- Inserire il contenuto del sito facendo attenzione di inserire le giuste informazioni, rimanere in tema e, nello stesso tempo, riuscire ad integrare le parole al testo in modo significativo. Il contenuto, ovviamente, è fondamentalmente rivolto ai visitatori che sono possibili clienti dei vostri prodotti o servizi, al contrario dei motori di ricerca. Se il contenuto è noioso o poco comprensibile, l’attenzione dei visitatori decadrà ben presto facendovi perdere il duro lavoro compiuto fino a quel momento.
In sostanza un buon SEO Copywriter oltre agli accorgimenti sui testi deve applicare alcune modifiche tecniche e strutturali al sito in modo che sia spinto nelle prime posizioni di ricerca: non è un’operazione velocissima, ma nel corso di non più di 2 mesi sarà evidente l’effetto dell’aumentata visibilità.
I contenuti SEO
Oltre alle strategie di base sopra descritte un professionista della strategia di internet marketing è indispensabile per rendere i contenuti del sito oltre che facilmente reperibili anche piacevoli da leggere. La regola di base è quella di creare paragrafi da non più di 5 righe con i termini chiave evidenziati in grassetto sparsi per tutto il testo. Nella fase di scrittura sono fondamentali anche il link interni ed esterni che aumentano la leggibilità e il traffico sul sito. Questo sono solo alcune delle sfumature possibili che un SEO Copywriter deve tenere presente nella fase di pubblicazione dei contenuti. Questa strategia è fondamentale per un sito di vendite online: è fondamentale ottenere un buon numero di visitatori che possono diventare, se opportunamente indirizzati, potenziali acquirenti online incrementando il business.