“The Famous 5 Minute Installation”, sì, solo cinque minuti per installarlo e configurarlo!

Prima di avviare questa procedura è necessario verificare di avere i seguenti requisiti:

  • Spazio web (anche gratuito, come ad esempio: altervista.org) che supporti il linguaggio php e che abbia ha disposizione 1 database mysql. Funziona sia su server Linux che Windows.
  • L’ultima versione dello script in lingua italiana, scaricabile da WordPress italy.

Una volta che avete l’hosting, annotate i dati dell’accesso via ftp (nome server; username e password) e quelli per il database (nome; username; password e host), in caso di dubbi consultate la guida al supporto del vostro provider.

Scaricato il pacchetto, estraete il contenuto e inviatelo via ftp (tramite un software free come Filezilla) sul vostro nuovo server.

Completato il trasferimento, aprite il browser e digitate l’indirizzo url del vostro sito, si verrà reindirizzati verso la procedura guidata d’installazione.

Al primo avvio, richiede la creazione di un file (wp-config.php), cliccate sul Crea un file di configurazione.

Prima di iniziare, vi ricorda di annotare i dati riguardanti il database. Cliccate su Iniziamo!

In questa schermata, inserite tali dati e cliccate su Invia!

WordPress verifica i dati, se è tutto ok, potete cliccare su Eseguire l’installazione. Altrimenti correggete e poi proseguite.

Siamo quasi giunti alla fine, qui inserire il titolo del sito, il nome utente e la password per accedere al lato amministrativo e l’indirizzo e-mail, infine cliccate su Installa WordPress.

Successo! L’installazione è stata completata.

Solo un altro blog targato wordpress! è approdato su internet.

Per visitare il sito, digitare l’indirizzo url del dominio, mentre per accedere al pannello amministrativo, nota anche con il nome di bacheca, aggiungere lo slash / e scrivere wp-login.php poi, inserire il nome utente e la password scelti durante la fase d’installazione.

Dalla bacheca sarà possibile aggiungere nuovi contenuti, che possono essere di due tipi: le pagine (spesso usate per info e contatti) e gli articoli. Questi ultimi possono ricevere commenti (automatici o moderati) e sono archiviati mediante le categorie. Per agevolare la navigazione, si utilizzano dei menù, che possono essere inseriti nella header (l’intestazione); nel footer (il piè di pagina) e nella sidebar (una o più colonne verticali presenti ai lati), insieme con altri widget (dei piccoli box), quali un modulo di ricerca; un insieme di link (blogroll) e tanti altri da scoprire quando avrete maturato più esperienza, come nel caso dei plugin (estensioni da scaricare a parte) che incrementeranno le funzionalità del blog.
Sempre da questa sezione è possibile definirne la grafica, installando nuovi tema.
Adesso non vi rimane altro da fare che riempire il vostro nuovo blog!